Back to top

Locali di pubblico spettacolo

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Cinema, teatri, discoteche e locali caratterizzati prevalentemente di attività di spettacolo.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

A tutti i gestori di locali di Pubblico Spettacolo.

Descrizione

Per attività di intrattenimento e spettacolo si intendono quella sorta di divertimenti, distrazioni, amenità intenzionalmente offerte al pubblico, per i quali necessita il controllo della Pubblica Amministrazione ai fini di incolumità pubblica, ordine e
moralità.

Figurano quindi tra gli intrattenimenti quei tipi di attività aventi partecipazione attiva del pubblico: discoteche, locali notturni. Sono spettacoli quei tipi di attività con la partecipazione passiva del pubblico, come cinema e teatri. Per ottenere la licenza di agibilità dei locali o dei luoghi destinati a pubblico spettacolo e/o intrattenimento, occorre presentare formale richiesta dell'apertura del locale. La licenza di agibilità è rilasciata dal Comune di riferimento una volta ottenuto il parere consultivo da parte della "Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo" (C.C.V.L.P.S.) oppure da parte della "Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo" (C.P.V.L.P.S).

Come fare

Occorre presentare apposita istanza tramite il portale Accesso Unitario Lepida.

Costi

Al momento della presentazione di una pratica attraverso il portale Accesso Unitario, sarà obbligatorio allegare la ricevuta di pagamento dei diritti d'istruttoria specificando nella causale la tipologia dell'istanza che si intende presentare.

Tariffario

Tali pagamenti si effettuano dal sistema comunale di pagamento PagoPa accedendo:
https://pagopa.comune.piacenza.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_modello_online/5


Si chiede di inoltrare copia della ricevuta di pagamento come allegato libero all'istanza oppure di inviarla tramite pec a SUAP@CERT.COMUNE.PIACENZA.IT

Cosa serve

REQUISITI SOGGETTIVI: Essere iscritti al Registro delle Imprese, se impresa commerciale; Conduzione personale dell’attività da parte del titolare o del legale rappresentante o in alternativa dal rappresentante T.U.L.P.S. nominato ex art. 8 e
93del T.U.L.P.S. (R.D. n. 773/1931); Requisiti previsti per i soggetti artt. 11 e 92 delT.U.L.P.S.: devono essere posseduti dal titolare, dal legale rappresentante o dal rappresentante T.U.L.P.S, se nominato.

REQUISITI OGGETTIVI: Disponibilità dei luoghi in cui si svolge l'attività; Destinazione d'uso dei locali comprovata da idoneo titolo edilizio; Conformità alla normativa antincendio.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente La Licenza di agibilità e/o la Licenza d'esercizio del locale di pubblico spettacolo

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
  • Imprese
Categorie:
  • Imprese e commercio
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025 11:50.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?