A tutti coloro che intendono insediare un'attività di spettacoli viaggianti e/o circensi
Descrizione
Tali attività sono quelle classificate per tipologia con Decreto del Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo ai sensi dell’art. 4 della Legge 18/03/1968, n.337, e sono disciplinate dal R.D. 18/06/1931 n. 773 (T.U.L.P.S.) e relativo regolamento di esecuzione approvato con R.D.675/1940 n. 635. La licenza per la conduzione di spettacoli viaggianti è rilasciata dal Comune di residenza e consente l’esercizio di spettacoli viaggianti quali circhi, luna park, singole attrazioni, auto acrobatiche ecc. su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, per poter allestire le attrezzature, il soggetto interessato, deve richiedere ai Comuni ove voglia svolgere l’attività, il rilascio di un’autorizzazione temporanea ai sensi dell’Art. 69 T.U.L.PS e ottenere la relativa autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Al momento della presentazione di una pratica attraverso il portale Accesso Unitario, sarà obbligatorio allegare la ricevuta di pagamento dei diritti d'istruttoria specificando nella causale la tipologia dell'istanza che si intende presentare.
Si chiede di inoltrare copia della ricevuta di pagamento come allegato libero all'istanza oppure di inviarla tramite pec a SUAP@CERT.COMUNE.PIACENZA.IT
Cosa serve
Requisiti specifici per effettuare lo spettacolo viaggiante: essere titolare di licenza di operatore di spettacolo viaggiante e circense e disponibilità di area idonea.
Requisiti specifici per ottenere la licenza: avere la disponibilità di una o più attrazioni tra quelle incluse nell’elenco di cui all’art. 4 della Legge 18/03/1938 n. 337 e successivi aggiornamenti, predisposto dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale