A chi è rivolto
Agli organizzatori quali imprese, Associazioni, Circoli privati, Enti Pubblici, Parrocchie o altri soggetti del terzo settore.
Agli organizzatori quali imprese, Associazioni, Circoli privati, Enti Pubblici, Parrocchie o altri soggetti del terzo settore.
Per attività di intrattenimento e spettacolo si intendono quella sorta di divertimenti,distrazioni, amenità intenzionalmente offerte al pubblico, per i quali necessita ilcontrollo della Pubblica Amministrazione ai fini di incolumità pubblica, ordine e moralità.
Figurano quindi tra gli intrattenimenti quei tipi di attività aventi partecipazione attiva del pubblico: discoteche, locali notturni, luna park.
Per spettacoli si definiscono quei tipi di attività aventi partecipazione passiva del pubblico, come: esibizioni di danza, teatro, sfilate di moda, competizioni sportive, circhi.
Le attività di intrattenimento e spettacolo possono essere svolte:
- in forma stabile, in luoghi normalmente chiusi, con destinazione prefissata, (locali di intrattenimento e svago) ad esempio, i teatri e i cinema, le discoteche, che offrono, oltre al pubblico spettacolo in sé, anche la somministrazione di alimenti e bevande ai clienti;
- in forma temporanea, in luoghi sporadicamente utilizzati per pubblico spettacolo, come vie o piazze (ad esempio, una piazza cittadina temporaneamente destinata ad un grande concerto).
Gli intrattenimenti, spettacoli da svolgere in luogo pubblico esposto al pubblico, sono anche definiti anche "pubblici spettacoli", e riconducibili all’art. 68 del R.D. 773/1931 (detto T.U.L.P.S.- Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza).
Le manifestazioni temporanee, per quanto di brevissima durata, sono eventi anche molto “complessi” e la complessità dipende da come l’organizzatore e i partecipanti intendono sviluppare l’evento. Temporaneità non significa costi minori per chi organizza o partecipa, perché anche per un giorno solo non si possono trascurare le regole di sicurezza e di incolumità pubblica, igiene e sanità, sicurezza sui luoghi di lavoro, rispetto per la quiete pubblica.
È possibile consultare la guida esplicativa della Regione Emilia-Romagna quale strumento che fornisce tutte le
informazioni necessarie al fine di presentare le domande all'Amministrazione Comunale per l'organizzazione di
iniziative ed eventi sul territorio. La guida è disponibile al seguente link:
https://imprese.regione.emilia-romagna.it/semplificazione-e-sportello-unico/schede-attivita-
imprenditoriali/manifestazioni-mostre
Occorre presentare apposita documentazione prima della data dell'evento tramite il portale Accesso Unitario Lepida https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale selezionando il seguente intervento:
Modello unico per lo svolgimento di sagre, fiere, feste o altre manifestazioni temporanee – sarà presente la scelta NON IMPRENDITORIALE oppure IMPRENDITORIALE
Compilare tutti i moduli previsti in corrispondenza delle voci spuntate nella check list, ed allegare i documenti richiesti ai fini della completezza dell'istanza.
Le pratiche possono essere presentate direttamente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa/presidente dell’associazione/ecc.
Occorre individuare la tipologia e la capienza della manifestazione
1. Per la realizzazione di spettacoli dal vivo di natura occasionale che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza, il musical, proiezioni cinematografiche, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, destinati ad un massimo di 2.000 PARTECIPANTI in luoghi non vincolati (Decreto Legislativo n. 201 del 27/12/2024 art. 7 comma 2 ).
SCIA corredata da:
una relazione tecnica asseverata di un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri/architetti/periti industriali/geometri relativa al progetto dell’allestimento (planimetria con layout + relazione tecnica con piano di sicurezza e gestione delle emergenze + piano di emergenza sanitario + eventuale progetto per impianti GPL che attesa la rispondenza del luogo dove si svolgerà lo spettacolo alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell'interno (D.M. 19/08/1996 e D.M.22/11/2022);
altra documentazione da inviare tramite pec prima dell'inizio dell'evento:
- la dichiarazione di conformità rilasciata dalle ditte installatrici o di dichiarazione di esecuzione a regola d’arte rilasciata da tecnici abilitati;
- il certificato di corretto montaggio redatto da un tecnico abilitato, con esplicito riferimento al collaudo statico o corredato dello stesso, o con esplicito riferimento alla relazione di calcolo delle strutture.
2. Per lo svolgimento di spettacoli o trattenimenti con capienza pari o inferiore a 200 persone con durata fino alle ore 24 del giorno di inizio e contestuale domanda di autorizzazione di Agibilità (art. 80 Tulps)
SCIA corredata da:
una relazione tecnica asseverata di un professionista iscritto nell'albo degli
ingegneri/architetti/periti industriali/geometri che attesti la rispondenza del
locale/impianto alle regole tecniche stabilite dal D.M. 19 agosto 1996.
Comprensiva di:
- relazione descrittiva della manifestazione
- piano di sicurezza della manifestazione
- piano di emergenza sanitario
- progetto per impianti GPL
Altra documentazione da inviare tramite pec prima dell'inizio dell'evento:
- Dichiarazione di esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici da parte di tecnico
abilitato;
Relazione tecnica/di calcolo per i carichi sospesi (eventuale);
- Dichiarazione di corretto montaggio delle strutture a firma di tecnico abilitato (palco, amplificatori, luci, ...), compresi capannine, coperture e gazebo che devono essere ancorati stabilmente al suolo;
- Per impianti a GPL (bombole): certificazione per il collegamento delle bombole di corretta installazione, certificazione di corretto funzionamento delle termocoppie;
- Asseverazione di tecnico abilitato ai fini delle verifiche stabilite dall’art. 80 del TULPS ai sensi dell’art. 141 reg.es.Tulps;
- Dichiarazione del responsabile della manifestazione di corretta gestione della sicurezza ed al mantenimento dell’efficienza delle soluzioni indicate in relazione.
- Ai fini dell’assistenza all’esodo, instradamento e monitoraggio dell’evento deve essere previsto un numero di operatori commisurato all’evento (almeno 1 operatore);
- AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI: nominativi dei responsabili che assicurano il servizio nel corso della manifestazione, individuati sulla base della valutazione dei rischi di incendio e conformemente alla pianificazione di emergenza
(addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza, formati con corsi di livello C – rischio alto – ai sensi del DM 10 marzo 1998 e abilitati ai sensi dell’art. 3 della Legge 609/96).
3. Per lo svolgimento di spettacoli o trattenimenti con capienza superiore a 200 persone (art.68 tulps) e contestuale domanda di autorizzazione di agibilità per pubblico spettacolo, con conseguente uscita della COMMISSIONE DI PUBBLICO SPETTACOLO o che si conclude oltre le ore 24 del giorno di inizio.
DOMANDA per rilascio Autorizzazione corredata da :
Progetto redatto da un professionista iscritto all’Albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali e dei geometri, redatta ai sensi dell’art.141 co.2 reg. es.Tulps che attesta la rispondenza del locale/impianto alle regole tecniche stabilite dal D.M. 19 agosto 1996.
Comprensiva di:
Al momento della presentazione di una pratica attraverso il portale Accesso Unitario, sarà obbligatorio allegare la ricevuta di pagamento dei diritti d'istruttoria specificando nella causale la tipologia dell'istanza che si intende presentare.
Tariffario
Tali pagamenti si effettuano dal sistema comunale di pagamento PagoPa accedendo:
https://pagopa.comune.piacenza.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_modello_online/5
Si chiede di inoltrare copia della ricevuta di pagamento come allegato libero all'istanza oppure di inviarla tramite pec a SUAP@CERT.COMUNE.PIACENZA.IT
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: per autorizzazione 20 giorni prima, per il modello unico deve essere presentato prima dell'inizio dell'evento, possibilimente 30 giorni prima
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale
Accedi al servizioPer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio